CF: 01870050406
Come destinare il tuo 5x1000 a cavarei
Destina il tuo 5xmille a CAVAREI perché è un luogo di persone felice che intraprendono il proprio percorso di autonomia e indipendenza.
Puoi devolverlo quando fai la Dichiarazione dei redditi:
Le scelte per la destinazione dell’8, del 5 e del 2xmille dell’Irpef non sono alternative tra loro e possono essere espresse contemporaneamente. Una non esclude l’altra.
Compila il modulo per ricevere
il promemoria del nostro codice fiscale
Se la conosci, inserisci anche la mail del tuo commercialista, lo invieremo anche a lui.
Come usiamo il tuo 5x1000
Il 5xmille rappresenta per CAVAREI un importantissimo strumento per lo svolgimento delle sue attività a sostegno delle persone con disabilità e del territorio.
| Scopri di più |
Condividi
Aiutaci a raccontare CAVAREI e l'importanza di destinarle il 5xmille.
| Scopri di più |
Cavarei perché
Ascolta le storie di chi CAVAREI la vive nel quotidiano.
| Scopri di più |
FAQ
Domande frequenti sul 5×1000.
Proviamo insieme a fare un po’ di chiarezza.
È vero.
Il 5xmille è una quota dell’IRPEF. Non è assolutamente una spesa aggiuntiva. Se si decide di non destinare a nessuno il 5×1000 quella parte di IRPEF sarà comunque trattenuta dallo Stato.
Basterà firmare nel riquadro dedicato al “degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS di cui…”, specificando il codice fiscale di Cavarei 01870050406 nello spazio sotto la firma.
Sì, la scelta di destinare il 5xmille non è vincolata alla presentazione della dichiarazione dei redditi (Modello Redditi o 730).
Tutti coloro che hanno ricevuto il CU possono ugualmente destinare il 5 per mille mediante l’apposita scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF allegata al modello CU. La scheda va debitamente compilata e firmata entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi (Modello Redditi) e consegnata gratuitamente presso un ufficio postale o un CAF.
La scheda dovrà essere consegnata in una busta chiusa su cui apporre:
- la dicitura “scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”
- l’anno cui la certificazione si riferisce
- il proprio codice fiscale, cognome e nome.
Sono due azioni distinte e non alternative tra loro.
La destinazione dell’8×1000 è una scelta che ogni contribuente può continuare a fare indipendentemente dalla possibilità di destinare il 5×1000.
Se non viene specificato il codice fiscale, la cifra non verrà attribuita a Cavarei, ma sarà suddivisa in modo proporzionale al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla categoria prescelta.
- Redditi Persone Fisiche entro il 30 novembre 2023 in via telematica, tra il 2 maggio e il 30 giugno se lo consegna in forma cartacea presso gli uffici postali.
- Il 730 precompilato deve essere presentato entro il 30 settembre direttamente all’Agenzia delle entrate o al Caf o al professionista o al sostituto d’imposta.
- Il 730 ordinario si presenta entro il 30 settembre al Caf o al professionista abilitato o al sostituto d’imposta.
- I contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione possono effettuare le scelte per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, presentando la scheda, in busta chiusa, entro il 30 novembre 2023.
Basterà portare con te il codice fiscale di Cavarei e inserirlo sotto la tua firma nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS di cui…”.
Puoi richiedere il promemoria via email nel form che trovi qui sopra.
Contattaci per ricevere
maggiori informazioni
- +39 0543 31094
- cavarei@cavarei.it
- Via Domenico Bazzoli, 8 - 47122 Forlì
